Buona Pasqua!
In questo giorno di Pasqua,, Suor Emanuela, dellâUfficio AttivitĂ Didattiche dei #MuseiVaticani, ci parla dalla Galleria degli Arazzi
Scopriamo il significato del capolavoro conservato nelle collezioni vaticane.
Happy Easter!
To celebrate...
Sabato Santo
In questo Sabato Santo, Suor Emanuela, dellâUfficio AttivitĂ Didattiche dei #MuseiVaticani, ci parla della Deposizione di Caravaggio.
Nei prossimi giorni ti racconteremo il significato di alcuni capolavori delle collezioni vaticane.
Non perderti i pro...
La Passione di Cristo
Attraverso le parole del Direttore dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, scopriamo la profonda spiritualitĂ e lâintensa umanitĂ rappresentato nei due capolavori assoluti del Rinascimento italiano: il âCompianto sul Cristo mortoâ di Giovanni Bellini, proveniente dalla...
In questo VenerdĂŹ Santo, Suor Emanuela, dellâUfficio AttivitĂ Didattiche dei #MuseiVaticani, ci parla di un busto ligneo cinquecentesco: Ecce Homo.
Nei prossimi giorni ti racconteremo il significato di alcuni capolavori delle collezioni vaticane.
Non perderti i prossimi appu...
Nel GiovedĂŹ Santo, Suor Emanuela, dellâUfficio AttivitĂ Didattiche dei #MuseiVaticani, nella Cappella Sistina ci parla dellâUltima Cena di Cosimo Rosselli.
Nei prossimi giorni ti racconteremo il significato di alcuni capolavori delle collezioni vaticane.
Non perderti i pross...
La Crocefissione e scene della Passione
La seconda sala della Pinacoteca Vaticana accoglie unâancona dipinta dallâesperto pennello del fiorentino Alesso dâAndrea negli anni a ridosso della terribile Peste Nera del 1348. Il cuore del dipinto presenta unâimponente Crocifissione; ai lati...
Buon Compleanno Leonardo da Vinci
Il 15 aprile 1452 nasceva Leonardo da Vinci. Il genio toscano è una presenza familiare nei Musei Vaticani sia perchÊ soggiornò al Belvedere tra il 1514 e il 1516, prima di trasferirsi nella Francia di Francesco I dove sarebbe morto nel 1519, sia perchÊ...
Oggi è #galleriadellecartegeografiche
In relazione storica con il riquadro con Santa Chiara che libera Assisi dallâassedio saraceno e associato alla carta del Placentiae et Parmae Ducatus, lâepisodio con il pontefice Innocenzo IV che libera Parma dallâassedio delle truppe dellâimperato...
Nella Domenica delle Palme, Suor Emanuela, dellâUfficio AttivitĂ Didattiche dei #MuseiVaticani, nella Pinacoteca ci parla del Sarcofago a sfondo architettonico con il miracolo di Bethesda.
Nelle prossime domeniche ti racconteremo il significato di alcuni capolavori delle collezioni vat...
I #MuseiVaticani, in collaborazione con Rai Radio 1, presentano un assaggio della trasmissione âCon i tuoi occhi: itinerari per il Giubileoâ, nata in occasione del prossimo Anno Santo e condotta da Cecilia Narducci per esplorare nuovi itinerari e luoghi dei Musei raccontati dai nostri esperti.
GiovedÏ è #VaticanContemporaryArt.
đ¸Protagonista odierno è il restauro di unâiscrizione realizzata a mosaico per lâEdificio della Pinacoteca Vaticana.
đś Nel 1932 papa Pio XI commissiona la realizzazione del nuovo edificio della Pinacoteca Vaticana, per ospitare la collezi...
Luned #AppartamentoBorgia! In una lunetta della Sala dei Santi viene descritta la storia di santa Barbara: la scena ruota attorno a una grande torre, dove la giovane martire fu rinchiusa e poi uccisa dal padre pagano, Dioscoro, per la sua incrollabile fede cristiana dimostrata in pi occasioni. S...